Dopo tanta attesa ecco la Lancia Italeri 1/12. Successivamente credo che mi ocuperò della Bugatti e della Lancia Stratos (quando uscirà), poi voglio ritornare per un po' a qualcosa di militare.
Come al solito si inizia dal pianale
Tra le fotoincisioni presenti nella scatola ce ne sono alcune che dovrebbero rappresentare parti in Kevlar, in questo caso i tappetini.
Ora passo agli estintori
Data la scala che me lo permette, le fascette metallizzate le ho fate con del nastro adesivo metallizzato.
Continuo con il cruscotto ed il serbatoio posteriore
Il roll bar al quale bisogna agganciare le cinture di sicurezza...
Ora passo alle cinture di sicurezza e i sedili.
Per la lunghezza delle cinture all'interno della scatola c'è un foglietto di aggiornamento con le misure delle cinture corrette (più corte).
In ogni caso non si capisce per quale motivo continuano a fornire dei nastri rossi che sono MOLTO più larghi delle asole delle fotoincisioni...
Ora mi posso dedicare a tutta la parte sotto al pianale: semiassi, tubo di scarico, amortizzatori, dischi dei freni ecc.
Tutto si incastra perfettamente. Per il tubo di scarico ho dato una mano di nero spray opaco (rigorosamente da bomboletta del ferramenta da 3,50 euro) poi col pennello secco ho sporcato con il silver X-11, poi con il gold leaf X-12 e infine con il blù X-4.
Ora posso passare al motore
Ora lo inserisco nel vano anteriore e finisco di collegare tubi e tubetti vari...
Anche sotto c'è qualcosa da completare.
Inserisco il radiatore
Per la carrozzeria ho dato una mano di primer bianco Tamiya, una mano di bianco opaco Tamiya TS-27, una mano di bianco lucido TS-26 e una mano di trasparente lucido su tutta la carrozzeria.
Fortunatamente mi sono accorto che le decal sono MOLTO coprenti e questa è una fortuna perchè non bisogna stare attenti alla sagomatura del colore rosso
L'importante è dipingere 1 o 2 millimetri in più che poi verranno coperti dalle decal. Anche se ci sono sbaffature non ha importanza.
Dopo le decal l'ultima mano di trasparente lucido.
Per il resto della carrozzeria non cambia nulla a parte il fatto che alcune zone dovranno essere protette col nastro da carrozziere per non sporcare di rosso gli interni.
Il portellone posteriore secondo me è probabilmente è la cosa più bella di tutto il kit, compresa la decal sul vetro che simula la resistenza per lo sbrinamento. In foto sembra orrenda ma dal vivo è perfettamente trasparente.
A dire il vero mancano le decal sugli pneumatici, ma li metterò a tempo perso.
Nessun commento:
Posta un commento